
01—07 settembre
Un cammino con gli strumenti in spalla discendendo il corso del Natisone per una serie di eventi fra sperimentazione e festa popolare.

La partecipazione agli eventi è libera e gratuita.
Per chi volesse aggiungersi ad una o più giornate
di cammino: tel. 392 9619185
Lunedì 01.09
h 15.00 — partenza, Chiesa San Giovanni
8,5 km / 2’45 h / +315 -290
Da Platischis raggiungeremo la confluenza del Rio Bianco e del Rio Nero che unendosi danno inizio al corso del Natisone. Al ritorno faremo tappa alle Cascate Čukula, Pod Jama e Antico Mulino.
h 19.00 — Area Festeggiamenti Platischis, Taipana
Leo Virgili e Paolo Forte suoneranno con:
Il coro Naše vasi, a quasi 50 anni dalla sua fondazione, è una risorsa inestimabile per il recupero del repertorio sacro e popolare dei canti tradizionali della Benecia.
I nostri due musicisti/camminatori proveranno a mescolarsi con questa preziosa
realtà territoriale.
h 9.00 — partenza, Bosco delle Rune
14 km / 3’30 h /+240 -360
Dopo l’attraversamento del fiume e del confine al vecchio valico del Ponte Vittorio Emanuele III si raggiunge il borgo di Breginj, alla testata della valle che origina il Natisone e ai piedi della lunga dorsale del Monte Stol.
h 18.00 — Kuore Sa, Breginj 103
Leo Virgili e Paolo Forte suoneranno con:
Maja Predatoria
Kuore sa è la straordinaria oasi di resistenza culturale nata nel minuscolo borgo di Breginj. Questa tappa sarà caratterizzata dall’incontro con Peter della Bianca, cantautore di Bovec e la cantante soul Maja Predatoria.
h 9.00 — partenza, Kuore Sa
20 km / 4’30 h / -350
Da Breginj scenderemo di nuovo verso il Natisone fino all’antico Ponte di Napoleone. Costeggeremo il fiume sotto il Monte Mia fino a quando piega per entrare in territorio italiano, poi percorrendo la grande piana che precede arriveremo a Caporetto.
h 20.00 — Camping Koren, Ladra 1b, Kobarid
Leo Virgili e Paolo Forte suoneranno con:
L’eclettica musicista di Lubiana Urška Cvetko è capace di unire il rigoroso virtuosismo dei flauti rinascimentali con il folle mondo dell’animazione di burattini in una performance curiosa ed adatta a tutte le età.
h 9.00 — partenza, Kobarid Camping Koren
12,5 km / 4’00 h /+1350 -100
Da Kobarid saliremo fino al Monte Matajur dal versante nord, passando dal borgo di Svino agli alpeggi che precedono la cima panoramica da cui abbracciare Isonzo e Natisone, Alpi Giulie, Carniche e Dolomiti e giù fino al mare.
h 18.00 — Dom na Matajur
Leo Virgili e Paolo Forte suoneranno con:
Luisa Battistig,
Claudia Salamant,
Marina Cernetig,
Barbara Floreancig (Poesia)
“V nebu luna plava” (Nel cielo nuota la luna), questo il nome degli incontri poetici che si succedono nelle Valli del Natisone, a cura del Circolo culturale Rečan dai primi anni novanta ad oggi. Per l’occasione lo storico happening poetico si concede una deviazione sulla vetta del Matajur mescolandosi alla musica dal vivo.
h 9.00 — partenza, Dom na Matajure
17 km / 5’00 h /+130 -1450
Una discesa entusiasmante dal punto più alto delle Valli, il Matajur, a quello più basso, il riparo preistorico di Biarzo. Dalla cima ai prati del passo Glevizza e poi a cavallo della dorsale fra San Giorgio/Sveti Juri e San Canziano/Sveti Kocjan giù fino al Natisone a Sorzento, per poi risalire fino alla grotta di San Giovanni d’Antro.
h 19.00 — Grotta di San Giovanni D’Antro, Via Antro – Pulfero
Leo Virgili e Paolo Forte suoneranno con:
Da sempre in viaggio fra Austria, Olanda e Zimbabwe, la cantante friulana Laura Giavon esprime una non comune capacità nell’unire il virtuosismo della tecnica classica all’eclettismo improvvisativo di derivazione jazzistica, filtrando tutto attraverso la libertà e la verità del canto popolare.
h 9.00 — partenza, Mulino di Biarzo, S. Pietro al Natisone 12,5 km / 3’00 h
Ci immergeremo nel Natisone accompagnati dal geologo Andrea Mocchiutti che ci farà scoprire alcuni luoghi della forra scavata dal fiume. La tappa pianeggiante proseguirà da Ponte San Quirino sulla destra orografica del fiume e attraversando il borgo di Firmano ci porterà al parco delle sculture Braida Copetti a Leproso.
River trekking a cura di Wild Valley dal Mulino di Biarzo al Mulino di Vernasso
h 19.00 — Parco Sculture Braida Copetti, Via Natisone, Fraz. Leproso – Premariacco
Leo Virgili e Paolo Forte suoneranno con:
Stefano Giacomuzzi,
Wild Valley
Un vaso, due danzatori fioriscono e sfioriscono, a tratti appassiscono solitari e a tratti si ritrovano a danzare insieme. Marco Pericoli e Irene Ferrara sono i protagonisti della performance dal titolo “Fioriture autoritratte”, che sfocerà in un’improvvisazione collettiva con i musicisti. A conclusione della serata il videoartista Stefano Giacomuzzi esporrà una selezione di scatti realizzati durante il percorso.
NATISONE-TORRE
h 9.00 — partenza, Piazza Firmano, Via San Giovanni 12 Premariacco
15 km / 3’30 h
L’ultima tappa, anche questa pianeggiante, ci riporterà sulla sinistra orografica del Natisone. Da Orsaria raggiungeremo Manzano attraverso Casali Selva e la zona della Sdricca e proseguendo per San Nicolò arriveremo alla confluenza del Natisone nel Torre. Il punto di arrivo del nostro cammino.
h 18.00 — Confluenza Natisone – Torre, Il Maneggio Casali Birri, Manzano
Leo Virgili e Paolo Forte suoneranno con:
Laura Giavon,
Eugenio Dreas
Festeggeremo la conclusione del percorso invitando tutti gli artisti incontrati nel corso della settimana. Ospite speciale di quest’ultimo evento il premio Tenco Loris Vescovo, autore di canzoni che hanno saputo interpretare con grande intensità questo territorio fatto di acque sassi confini ed incontri.
ORGANIZZATO DA

CON IL CONTRIBUTO DI
IN COLLABORAZIONE CON